Enel X Way Store
Scopri i prodotti
Stai visualizzando le offerte per
  • Mostra offerte per… Cambia
Submenu

Condizioni generali di contratto

1. Condizioni generali

 

1.1 Le presenti Condizioni Generali di Contratto disciplinano termini e condizioni per la vendita dei Prodotti e Servizi di Enel X Way Italia S.r.l.

1.2 Al presente Contratto si applicano le seguenti definizioni:  

  • Cliente: qualsiasi persona che acquisti e/o intenda acquistare uno o più Prodotti e/o Servizi di Enel X Way Italia. 
  • Condizioni Generali di Contratto (o anche “CGC”): sono le presenti condizioni generali di vendita dei Prodotti e Servizi.
  • Contratto: il contratto concluso tra Enel X Way Italia e il Cliente a seguito della vendita di uno o più Prodotti o Servizi di Enel Way X Italia, che è composto dai seguenti documenti: (i) Informazioni Precontrattuali, (ii) Condizioni Generali di Contratto, (iii) Modulo di Adesione, ove previsto e (iv) Modulo di Ripensamento.
  • Documento di Offerta: è da intendersi qualsiasi documento, anche di natura non tecnica, nell’ambito del quale Enel X Way Italia promuove la vendita e la fornitura di Prodotti o Servizi (leaflet/cataloghi).
  • Enel X Way Italia: Enel X Way Italia S.r.l., con sede legale in Roma, Via Flaminia n. 970, 00189 –P.IVA Gruppo Enel 15844561009.
  • Modulo di Adesione: è da intendersi il documento all’interno del quale il Cliente esprime la propria volontà di acquistare i prodotti o i servizi offerti da Enel X Way Italia.
  • Prodotto o Servizio: qualsiasi prodotto o servizio venduto da Enel X Way Italia ai Clienti.
  • Sito: il sito Internet store.enelxway.com

1.3 Le presenti Condizioni Generali di Contratto regolano la vendita e/o fornitura da parte di Enel X Way Italia di Prodotti e/o Servizi come meglio identificati nel Documento di Offerta visionato dal Cliente e si rivolgono alle persone fisiche che agiscono per scopi estranei alla propria attività professionale, artigianale o d’impresa eventualmente svolta (di seguito anche "Clienti").

1.4 Ciascun Contratto che sia stipulato nei confronti di un Cliente consumatore è regolato dal D. Lgs. 6 Settembre 2005, n. 206 (di seguito: "Codice del Consumo") e s.m.i. per tutto ciò che non è espressamente previsto dalle presenti Condizioni Generali.

1.5 I Servizi offerti ai Clienti sono descritti nei Documenti di Offerta, che saranno portati all’attenzione dei Clienti medesimi, prima della conclusione del Contratto; essi saranno validi ed efficaci finché non verranno modificati e/o integrati da Enel X Way Italia.

1.6 I Documenti di Offerta, il cui scopo commerciale deve essere inequivocabile, verranno forniti da Enel X Way Italia in osservanza dei principi di buona fede e di lealtà in materia di transazioni commerciali e valutati alla stregua delle esigenze di protezione delle categorie di Clienti.

 

2. Conclusione del Contratto. Variazioni

 

2.1 Il Contratto si conclude nel momento in cui il Cliente sottoscrive il Modulo di Adesione - ovvero, in caso di acquisti sul Sito, accetta le Condizioni Generali di Contratto.

In caso di acquisto di Prodotti e/o Servizi mediante pagamento dell’importo dovuto in un’unica soluzione con bonifico bancario, finanziaria. L’efficacia del Contratto è tuttavia subordinata all’emissione della fattura relativa al Prodotto e/o Servizio acquistato (nel seguito “Fattura”).

L’emissione della Fattura è subordinata a sua volta al:

  • positivo esito della inesistenza di precedenti morosità del Cliente nei confronti di Enel X Way Italia o altre società del Gruppo Enel, nonché al positivo esito delle verifiche sull’affidabilità creditizia del Cliente (credit check). Enel X Way Italia si riserva altresì di verificare le informazioni rilasciate da società specializzate esterne verso le quali il Cliente autorizza fin d’ora il trattamento dei propri dati personali. In caso di esito negativo, Enel X Way Italia darà comunicazione al Cliente circa la mancata efficacia del Contratto.
  • positivo esito delle verifiche sulla disponibilità dei Prodotti. I Prodotti si intendono disponibili fino ad esaurimento delle scorte. Qualora il Prodotto risulti non disponibile, Enel X Way Italia ne darà comunicazione al Cliente tempestivamente all’indirizzo mail fornito in fase di acquisto. In tal caso, Enel X Way Italia si riserva la facoltà di proporre al Cliente una soluzione alternativa. La proposta alternativa è subordinata ad accettazione espressa da parte del Cliente, da comunicare ad Enel X Way Italia entro il termine e con le modalità che saranno di volta in volta indicate nella proposta stessa. In caso di accettazione della proposta alternativa da parte del Cliente, il presente Contratto non diverrà efficace ed Enel X Way Italia provvederà a stipulare un nuovo contratto con il Cliente. In caso di rifiuto o di mancata espressa accettazione della proposta alternativa, da parte del Cliente, entro il termine e con le modalità indicate nella proposta stessa, il presente Contratto non diverrà efficace ed Enel X Way Italia provvederà a rimborsare al Cliente le somme eventualmente già versate, senza che nulla a qualunque titolo, anche risarcitorio, debba ulteriormente essere versato al Cliente.

In caso di Prodotti che necessitano di installazione, l’emissione della Fattura sarà ulteriormente subordinata al positivo esito della verifica tecnica di fattibilità: in caso di esito negativo di tale verifica, la Fattura non verrà emessa, il Cliente non provvederà al pagamento e il Contratto pertanto non avrà prodotto alcun effetto e si intenderà automaticamente risolto.

In caso di acquisto di Prodotti e/o Servizi mediante pagamento dell’importo dovuto con una delle altre modalità disponibili (a titolo esemplificativo a mezzo carta di credito), la Fattura verrà immediatamente emessa ma l’efficacia del Contratto resterà subordinata al:

  • positivo esito della inesistenza di precedenti morosità del Cliente nei confronti di Enel X Way Italia o di altre società del Gruppo Enel, nonché al positivo esito delle verifiche sull’affidabilità creditizia del Cliente (credit check). Enel X Way Italia si riserva altresì di verificare le informazioni rilasciate da società specializzate esterne verso le quali il Cliente autorizza fin d’ora il trattamento dei propri dati personali. In caso di esito negativo, Enel X Way Italia darà comunicazione al Cliente circa la mancata efficacia del Contratto.
  • positivo esito delle verifiche sulla disponibilità dei Prodotti. I Prodotti si intendono disponibili fino ad esaurimento delle scorte. Qualora il Prodotto risulti non disponibile, Enel X Way Italia ne darà comunicazione al Cliente tempestivamente a mezzo mail all’indirizzo fornito in fase di acquisto. In tal caso, Enel X Way Italia si riserva la facoltà di proporre al Cliente una soluzione alternativa. La proposta alternativa è subordinata ad accettazione espressa da parte del Cliente, da comunicare ad Enel X Way Italia entro il termine e con le modalità che saranno di volta in volta indicate nella proposta stessa. In caso di accettazione della proposta alternativa da parte del Cliente, il presente Contratto non diverrà efficace ed Enel X Way Italia provvederà a stipulare un nuovo contratto con il Cliente. In caso di rifiuto o di mancata espressa accettazione della proposta alternativa, da parte del Cliente, entro il termine e con le modalità indicate nella proposta stessa, il presente Contratto non diverrà efficace ed Enel X Way Italia provvederà a rimborsare al Cliente le somme eventualmente già versate, senza che nulla a qualunque titolo, anche risarcitorio, debba ulteriormente essere versato al Cliente

2.2 Enel X Way Italia, per tutta la durata del Contratto, avrà diritto di variare le condizioni contrattuali e/o le condizioni tecniche del Servizio e/o dei propri Prodotti dandone comunicazione scritta al Cliente con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni di calendario. In tal caso il Cliente, qualora non dovesse accettare la variazione, avrà diritto di fare cessare gli effetti del Contratto dandone comunicazione a Enel X Way Italia nel termine di 15 (quindici) giorni di calendario dalla data di ricezione della comunicazione di variazione, da inviarsi alla casella di posta enelxway.italy.support@enel.com. In tal caso, unico diritto del Cliente sarà quello di vedersi restituire, ove applicabile, eventuali somme versate proporzionalmente alla quota parte di Servizio eventualmente non fruito e senza che nulla a qualunque titolo, anche risarcitorio, debba ulteriormente essere versato al Cliente. In caso di mancata comunicazione di rifiuto della variazione da comunicarsi a Enel X Way Italia nel termine e con le modalità previste nel presente comma, la variazione si intenderà accettata senza riserve e irrevocabilmente dal Cliente e si applicherà dal giorno indicato da Enel X Way Italia nella comunicazione di variazione.

 

3. Diritto di ripensamento/recesso

 

3.1 In applicazione della normativa di cui al Codice del Consumo il Contratto è soggetto alle disposizioni relative ai contratti a distanza e fuori dai locali commerciali e s.m.i. ove la conclusione dello stesso avvenga tramite canale telefonico, web o altra tecnica di comunicazione a distanza, ovvero tramite agenzia incaricata da Enel X Way Italia. Nel caso di contratti che hanno a oggetto la prestazione di Servizi, il Cliente ha diritto di recedere senza oneri entro e non oltre 14 giorni dalla adesione al Contratto; nel caso di contratti che hanno a oggetto la vendita di Prodotti il Cliente ha diritto di recedere senza oneri entro 14 giorni dalla consegna del Prodotto. Il diritto di recesso si può esercitare inviando il Modulo di Ripensamento ivi allegato tramite la casella di posta enelxway.italy.support@enel.com, oppure manifestando la propria volontà attraverso il numero verde gratuito 800.069.850.

3.2 Per Prodotti che prevedono l’installazione, in caso di richiesta di installazione anticipata del Prodotto, l’eventuale esercizio del recesso di cui all’articolo 3.1 comporterà la messa a disposizione e la disinstallazione del Prodotto a cura e spese del Cliente che sarà altresì tenuto anche al pagamento a Enel X Way Italia delle spese da questa sostenute per le prestazioni di Servizio fino a quel momento effettuate  (a titolo esemplificativo spese di sopralluogo, autorizzazioni amministrative, ecc.), in applicazione di quanto previsto dal Codice di Consumo, spese che il Cliente dichiara sin da subito la propria disponibilità a corrispondere. Nel caso in cui il corrispettivo per l’acquisto del Prodotto sia stato già versato, verrà restituito detratti i suddetti oneri, nel rispetto dei termini di legge. Resta inteso che qualora il diritto di ripensamento venga esercitato prima della verifica tecnica di fattibilità non sarà addebitato alcun onere al Cliente.

3.3 L’installazione del Prodotto, a esclusione del caso di installazione anticipata, non avverrà prima di 14 giorni solari decorrenti dalla sua consegna. Durante tale periodo e per tutto il tempo necessario all’espletamento delle pratiche necessarie e/o propedeutiche all’installazione, il Cliente è responsabile della custodia e della corretta conservazione del Prodotto in luogo sicuro, asciutto e al riparo dagli agenti atmosferici, preferibilmente in prossimità dell’area in cui dovrà essere effettuata l’installazione.

3.4 Nel caso di Prodotti che non necessitano di installazione, il Cliente che intenda avvalersi del diritto di ripensamento è tenuto a riconsegnare il Prodotto integro attraverso le modalità indicate nel Modulo di Adesione.

 

4. Modalità di consegna e procedure di assistenza per Prodotti senza installazione

 

Enel X Way Italia può accettare ordini solo con consegna nel territorio dello stato italiano.

Le spese di spedizione sono a carico del Cliente, se non diversamente specificato e sono evidenziate esplicitamente al momento dell'effettuazione dell'ordine. Il pagamento della merce da parte del Cliente avverrà utilizzando la modalità di pagamento scelta all'atto dell'ordine.

La consegna della merce ordinata si intende a bordo strada, se non diversamente specificato.

I tempi di consegna della merce ordinata comunicati in fase di acquisto potranno subire variazioni per cause di forza maggiore o a causa delle condizioni di traffico e della viabilità in genere o per atto dell'Autorità. La consegna standard avverrà nei seguenti orari: dalle ore 9.00 alle ore 13.00; dalle 14.00 alle 18.00, di tutti i giorni, non festivi, dal lunedì al venerdì.

Nessuna responsabilità può essere imputata a Enel X Way Italia in caso di ritardo nell'evasione dell'ordine o nella consegna della merce ordinata per problematiche non dipendenti dalla sua volontà.

Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare:

  1. che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato in bolla o documento di trasporto (DDT);
  2. che l'imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o, comunque, alterato.

 

La mancata corrispondenza del numero dei colli deve essere immediatamente contestata dal Cliente al corriere che effettua la consegna, apponendo riserva specifica di ammanco sull'apposito documento accompagnatorio (DDT). È inoltre richiesta al Cliente, nel termine di 7 giorni dalla data di consegna, l'apertura di una pratica di anomalia presso Enel X Way Italia tramite la propria area riservata del sito  store.enelxway.com, cliccando sul bottone “Richiesta di assistenza” presente sull’ordine e specificando nel messaggio il problema riscontrato (es. “Mancano alcuni prodotti che ho ordinato”).

Eventuali danni esteriori dell’imballo rilevati al momento della consegna devono essere immediatamente contestati dal Cliente al corriere che effettua la consegna, apponendo riserva specifica di danneggiamento sull'apposito documento accompagnatorio (DDT). È inoltre richiesta al Cliente, nel termine di 8 giorni dalla data di consegna, la segnalazione del problema inviando una e-mail (con foto dell’imballo esterno a corredo) alla casella di posta enelxway.italy.support@enel.com. In seguito ad accertamento di apposizione delle riserve specifiche, Enel X Way Italia provvederà alla sostituzione del Prodotto danneggiato, il cui reso dovrà avvenire nella confezione originale.

Una volta firmato il documento del corriere, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori dell’imballo consegnato.

Eventuali danni o anomalie occulti (Prodotto con imballo esterno integro, ma che all’apertura abbia evidenziato esclusivamente malfunzionamenti e/o difetti che siano diretta conseguenza della fase produttiva) dovranno essere segnalati al Servizio Clienti di Enel X Way, nel termine di 8 giorni dalla data di consegna, attraverso una e-mail alla casella di posta enelxway.italy.support@enel.com, in cui:

  • indicare una descrizione delle problematiche riscontrate;
  • indicare il Numero di Serie del Prodotto;
  • indicare se all’interno dell’imballo non siano presenti tutti gli accessori previsti, fornendo il dettaglio degli accessori eventualmente mancanti;
  • allegare foto del Prodotto e dei 4 lati dell’imballo esterno e dei 2 estremi (sopra e sotto).

 

In seguito ad accertamento del danno, Enel X Way provvederà alla sostituzione o riparazione del Prodotto danneggiato secondo le modalità che saranno di volta in volta indicate. L’eventuale reso per sostituzione del Prodotto dovrà avvenire nella confezione originale.

Ogni segnalazione (per questo genere di malfunzionamenti e/o difetti) oltre i suddetti termini non sarà presa in considerazione.

Per ogni dichiarazione, il Cliente si assume la responsabilità piena di quanto dichiarato.

 

5. Garanzie

 

5.1 Garanzia Legale di Conformità

Tutti i prodotti venduti da Enel X Italia sono coperti dalla garanzia per difetti di conformità prevista dal Codice del Consumo (di seguito, “Garanzia Legale di Conformità”), che ha una durata di 24 mesi dalla data di consegna del bene, in caso di Prodotti senza installazione, e dalla data di primo avvio dell’Impianto (risultante dai documenti consegnati al Cliente), in caso di Prodotti con installazione.

La Garanzia Legale di Conformità è una forma di tutela per il consumatore prevista dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss.), in attuazione della Direttiva comunitaria 1999/44/CE. La garanzia in questione può essere fatta valere nel caso in cui il Prodotto acquistato presenti un vizio di conformità rispetto al contratto di vendita.

Per far valere la Garanzia Legale di Conformità, è necessario comunicare a Enel X Way Italia la presenza del difetto di conformità. È importante conservare sempre la prova d’acquisto (ricevuta fiscale) per tutta la durata della Garanzia Legale di Conformità (2 anni). Inoltre, si suggerisce di conservare i documenti di conferma della spedizione e di consegna del prodotto (DDT) in caso di Prodotti senza installazione, e il Verbale di fine lavori in caso di Prodotti con installazione.

Il difetto si può considerare di conformità, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quando il prodotto o bene acquistato:

  1. non è conforme alla descrizione fatta dal venditore o non possiede le qualità presentate al consumatore;
  2. non risponde all’uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato;
  3. non presenta le qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi;
  4. non è idoneo all’uso particolare voluto dal consumatore.

Il difetto di conformità che deriva dall'errata installazione del bene è considerato tale se:

      a) l'installazione è prevista dal contratto di vendita ed è stata eseguita dal venditore o sotto la sua responsabilità; oppure

      b) l'installazione, da eseguirsi a carico del consumatore, è stata effettuata dallo stesso e l'errata installazione dipende da carenze nelle istruzioni di installazione fornite dal venditore o, per i beni con elementi digitali, fornite dal venditore o dal fornitore del contenuto digitale o del servizio digitale.

 

Nel caso di beni con elementi digitali, quando il contratto di vendita prevede la fornitura continuativa del contenuto digitale o del servizio digitale per un periodo di tempo, il venditore è responsabile anche per qualsiasi difetto di conformità del contenuto digitale o del servizio digitale che si verifica o si manifesta entro due anni dal momento della consegna dei beni con elementi digitali.

Se il contratto prevede una fornitura continuativa per più di due anni, il venditore risponde di qualsiasi difetto di conformità del contenuto digitale o del servizio digitale che si verifica o si manifesta nel periodo di tempo durante il quale il contenuto digitale o il servizio digitale deve essere fornito a norma del contratto di vendita.

Qualora la riparazione richieda la rimozione del bene installato in modo conforme alla natura e allo scopo dello stesso prima che si manifesti il difetto di conformità, o qualora si riveli necessario sostituire il bene, l'obbligo di riparare o sostituire quest’ultimo comprende la rimozione del bene non conforme e l'installazione del bene sostitutivo o riparato, oppure l'obbligo di sostenere le spese di rimozione o installazione.[CG2(R1]

 

Si ricorda che la Garanzia Legale di Conformità non copre i vizi derivanti da incidente (urto, schiacciamento, graffi, ecc.), da utilizzo improprio o abusivo del Prodotto, da alterazioni, riparazioni o manipolazioni non autorizzate.

In caso di difetto di conformità, l’acquirente che sia altresì qualificabile come consumatore ha diritto di ottenere il ripristino, senza spese, della conformità del bene (mediante riparazione o sostituzione a scelta del consumatore, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro) ovvero ha diritto a una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del Contratto, ove ricorra una delle seguenti situazioni:

a. la sostituzione e la riparazione del bene non sono possibili o sono eccessivamente onerose;

b. Enel X Way Italia non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene in un periodo di tempo congruo;

c. Enel X Way Italia dichiara di non procedere al ripristino di conformità entro un periodo di tempo congruo o senza notevoli inconvenienti per il cliente.

d. si manifesta il difetto di conformità nonostante il tentativo di ripristino da pare di Enel X Way Italia.

e. il difetto di conformità è talmente grave da giustificare l’immediata riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.

 

Per determinare l'importo della riduzione del prezzo o la somma a cui il consumatore ha diritto in questi casi, si tiene conto dell'uso che è stato fatto del bene. Un vizio di conformità di lieve entità per il quale non è stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione non dà diritto alla risoluzione del Contratto.

Se il difetto di conformità riguarda solo alcuni dei beni consegnati a norma del contratto di vendita e sussiste una causa di risoluzione del contratto di vendita, il consumatore può risolvere il contratto limitatamente ai beni non conformi e a quelli acquistati insieme ai beni non conformi, qualora non sia ragionevolmente presumibile la sussistenza di un interesse del consumatore a mantenere nella propria disponibilità i beni non affetti da vizi.

 

Se a seguito di intervento il vizio di conformità non fosse riscontrato, Enel X Way Italia comunicherà il preventivo per la riparazione al Cliente, il quale potrà decidere se effettuare o meno la riparazione a proprie spese. In tal caso, restano a carico del Cliente le eventuali spese di trasporto e diagnosi del vizio.

Per ricevere assistenza su Prodotti coperti da Garanzia Legale di Conformità è possibile rivolgersi al Servizio Clienti Enel X Way al numero verde gratuito 800.069.850.

 

6. Condizioni tecniche

 

Con la sottoscrizione del Contratto il Cliente afferma di possedere i necessari requisiti tecnici, quali specificati nel Modulo di Adesione per la corretta fornitura dei Servizi e Prodotti di Enel X Way Italia.

 

7. Obblighi del Cliente

 

7.1 Il Cliente dovrà:

  • consentire a Enel X Way Italia di effettuare tutte le attività necessarie per l’esecuzione delle prestazioni descritte nel Modulo di Adesione;
  • fornire tempestivamente a Enel X Way Italia le informazioni e la documentazione anche tecnica necessarie all’esecuzione del Contratto;
  • comunicare tempestivamente a Enel X Way Italia ogni variazione dei dati forniti ai fini dell’esecuzione del presente Contratto;
  • rimuovere qualsiasi ostacolo, materiale o giuridico che possa rappresentare un impedimento o un rallentamento nell’esecuzione del Contratto;
  • concedere a Enel X Way Italia, per tutta la durata dello svolgimento delle prestazioni oggetto del Contratto, la disponibilità delle aree di lavoro;
  • attuare tutti i comportamenti necessari affinché le operazioni di installazione e/o manutenzione e/o riparazione si possano svolgere in condizioni di sicurezza, nel rispetto delle norme tecniche di manutenzione e delle norme di prevenzione infortuni;
  • provvedere al regolare e integrale pagamento del prezzo indicato nel Modulo di Adesione, in conformità alle modalità ivi previste, entro 30 (trenta) giorni dall’emissione della Fattura. In caso di mancato pagamento entro tale termine, il Contratto si intenderà automaticamente risolto e cesserà di produrre qualsiasi effetto. 

7.2 Nel caso di Prodotti che prevedono installazione, il Cliente dovrà inoltre fornire i titoli documentali necessari a seconda del Prodotto oggetto di installazione, come specificati nel Modulo di Adesione.

7.3 Il Cliente si obbliga a fornire dati personali esatti e a tenerli aggiornati nel corso della durata del Contratto.

 

8. Dichiarazioni del Cliente

 

Il Cliente, aderendo al Contratto, nel caso di Servizi di manutenzione e/o riparazione garantisce che gli impianti non sono in corso di realizzazione / installazione e che sono posizionati in luogo accessibile. A seconda del Servizio offerto, il Cliente sarà tenuto a dichiarare nel Modulo di Adesione la sussistenza delle condizioni necessarie al fine di ottenere agevolazioni/detrazioni fiscali.

 

9. Obbligazioni di Enel X Way Italia

 

È a carico di Enel X Way Italia lo svolgimento di tutte le attività necessarie od opportune per l’esecuzione del Contratto, a eccezione di quanto specificamente previsto a carico del Cliente ai sensi del Contratto medesimo.

Nel caso di Prodotti che prevedono l’installazione, sono inoltre a carico di Enel X Way Italia:

  • i permessi e le licenze di importazione dei materiali impiegati;
  • l’organizzazione della direzione e della gestione dell’appalto, nonché degli adempimenti relativi al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, recante "Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro";
  • la rimozione, al termine dei lavori, delle apparecchiature di Enel X Way Italia e la conseguente liberazione dell’area di lavoro.

 

10. Ritiro gratuito apparecchiatura usata

 

10.1 In ottemperanza a quanto previsto dal DM 65/2010 art. 1 comma 1, Enel X Italia, in qualità di distributore, assicura al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica (di seguito denominata AEE) il ritiro gratuito della vecchia apparecchiatura elettrica o elettronica (definita RAEE) avente la stessa funzionalità di quella oggetto del contratto. Si precisa che il ritiro gratuito del RAEE (1 contro 1 dettato dal DM n. 65/2010) avviene a condizione che sia derivante da un nucleo domestico, di tipo equivalente al nuovo AEE e abbia svolto le stesse funzioni della nuova apparecchiatura acquistata.

10.2 Per le suddette attività, Enel X Way Italia si avvale di soggetti terzi che possiedono le caratteristiche e i requisiti obbligatori per legge per lo svolgimento. Il ritiro avverrà a parità di Prodotto e quantità consegnate.

10.3 Esclusioni: non è previsto il ritiro gratuito a fronte di un acquisto di Prodotti non appartenenti alla categoria AEE. Il ritiro gratuito può essere rifiutato nel caso in cui vi sia un rischio di contaminazione del personale incaricato dello stesso ritiro o nel caso in cui risulta evidente che l’apparecchiatura in questione non contiene i suoi componenti essenziali o contiene rifiuti diversi dai RAEE (D. Lgs 49/2014 art. 12 comma 4). Sono esclusi dal presente Contratto i RAEE Professionali.

10.4 L’eventuale possibilità di avvalersi di tale ritiro dovrà essere espressa al momento dell’acquisto.

10.5 I dati e le informazioni sensibili contenute nelle memorie delle apparecchiature devono essere a cura del Cliente cancellate prima del ritiro da parte di Enel X Way Italia.

10.6 Si precisa che, in caso di ripensamento, il reso del bene non include il relativo RAEE eventualmente ritirato dal Distributore in ragione del ritiro uno contro uno.

 

11. Fatturazione 

 

La fattura è emessa in formato elettronico, così come previsto dall’art. 1 comma 909 della Legge di Bilancio per il 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205), secondo le specifiche tecniche approvate con i provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Entrate, trasmessa tramite il SdI (Sistema di Interscambio) e viene inviata all’indirizzo e-mail o all’indirizzo di fatturazione indicati in fase di acquisto e/o nel Modulo di adesione.

 

12. Comunicazioni

 

Ove non prevista una modalità particolare, le comunicazioni relative al Contratto potranno essere indirizzate a Enel X Way Italia alla casella di posta enelxway.italy.support@enel.com.Il Servizio Clienti è disponibile al numero verde gratuito 800.069.850.

 

13. Legge applicabile e Foro competente

 

La legge applicabile al Contratto è quella italiana. Per ogni eventuale controversia relativa alla validità, efficacia, esecuzione e interpretazione del Contratto, a questo connessa o da esso derivante, è competente il Foro del luogo di residenza o di domicilio del Cliente, se ubicati nel territorio dello Stato. Per quanto non espressamente previsto nel Contratto, si applicano le norme del Codice Civile.  

 

In caso di problemi connessi all’acquisto del Prodotto e/o dei Servizi, il Cliente può attivare una procedura di risoluzione alternativa delle controversie rivolgendosi ad uno degli organismi pubblici o privati istituiti su base permanente ed iscritti in un apposito elenco (previsto dal Codice del consumo e s.m.i.).

La Commissione Europea fornisce, inoltre, una piattaforma per la risoluzione delle controversie online, a cui il Cliente potrà accedere tramite il seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr/ 

 

Termini e condizioni OpenCharge

 

Ai fini delle presenti Condizioni Generali OpenCharge (come di seguito definite), i termini aventi la lettera iniziale maiuscola avranno il significato loro attribuito nei T&C JuicePass (come di seguito definiti), ad eccezione dei termini elencati di seguito o altrimenti definiti nelle Condizioni Generali OpenCharge:

  1. “ Cliente ”: la persona fisica che aderisce all’Offerta OpenCharge.
  2. “ Condizioni Generali OpenCharge ”: le presenti condizioni generali di contratto che regolano termini e condizioni dell’Offerta OpenCharge, insieme ai T&C JuicePass.
  3. “ Contratto OpenElectric ”: il contratto sul mercato libero, stipulato tra il Cliente e Enel Energia, avente ad oggetto una delle offerte di fornitura di energia elettrica in bassa tensione, associate all’Offerta OpenCharge, denominate rispettivamente “OpenElectric Casa” e “OpenElectric Professional”.
  4. “ Data di Attivazione ”: il giorno in cui Enel X Way comunica al Cliente l’attivazione dell’Offerta OpenCharge, tramite e-mail all’indirizzo indicato dal Cliente in fase di adesione all’Offerta OpenCharge sul Sito;
  5. “ Enel Energia ”: Enel Energia S.p.A.
  6. “ Stazione di ricarica ”: infrastruttura di ricarica di tipo JuiceBox o altro tipo di infrastruttura di ricarica tra quelle  ricomprese  nel  catalogotalogo, connessa e in grado di monitorare i consumi tramite l'App, posseduta dal Cliente e collegata al POD cui è allacciata la fornitura di energia elettrica oggetto del Contratto OpenElectric (Casa o Professional).
  7. “ Offerta OpenCharge ”: l’offerta di Enel X Way i cui termini e condizioni sono disciplinati nelle Condizioni Generali OpenCharge, insieme ai T&C JuicePass.
  8. “ Offerta OpenCharge Temporary ”: l’offerta temporanea di cui all’art. 3 delle Condizioni Generali OpenCharge, disponibile per i Clienti che sottoscrivono l’Offerta OpenCharge ma non sono ancora in possesso dei Requisiti di Attivazione.
  9. “ Requisiti di Attivazione ”: i requisiti necessari per accedere all’Offerta OpenCharge, indicati nell’art.

2.2 delle Condizioni Generali OpenCharge.

  1. “ Ricarica Privata ”: la ricarica di veicoli elettrici effettuata tramite la Stazione di ricarica, alimentata con fornitura attiva di energia elettrica di tipo dimestico e non domestico.
  2. “ Ricarica Pubblica ”: la ricarica di veicoli elettrici effettuata sulle infrastrutture di ricarica disponibili sull’App, escluse le infrastrutture superiori a 50 kW DC (se non diversamente specificato nelle Condizioni Generali OpenCharge).
  3. “ Sito ”: il sito internet store.enelxway.com.
  4. “ T&C JuicePass ”: le condizioni generali di contratto che disciplinano termini e condizioni dei servizi forniti da Enel X Way tramite l’App.
  5. “ Veicolo ”: il veicolo i cui dati sono registrati dal Cliente durante il processo di adesione all’Offerta sul Sito.

 

Caratteristiche dell'offerta OpenCharge

 

  1. L’Offerta OpenCharge di Enel X Way è regolata dai seguenti documenti contrattuali:
    1. le presenti Condizioni Generali OpenCharge;
    2. i T&C JuicePass.

 

Per quanto non previsto nelle Condizioni Generali OpenCharge, si applicano i T&C JuicePass. In caso di difformità o incompatibilità tra i documenti sopraindicati, la prevalenza è determinata dall’ordine progressivo di cui sopra.

  1. Per poter usufruire dell’Offerta OpenCharge, il Cliente deve possedere congiuntamente i seguenti Requisiti di Attivazione:
    1. essere titolare intestatario di un Contratto OpenElectric (Casa o Professional);
    2. possedere una Stazione di ricarica correttamente installata, attivata e connessa.
  2. I servizi dell’Offerta OpenCharge sono utilizzabili esclusivamente: (i) tramite il Veicolo i cui dati sono registrati dal Cliente durante il processo di adesione all’Offerta sul Sito: (ii) per la Ricarica Privata, tramite la Stazione di ricarica contrassegnata dal codice seriale che è stato registrato dal Cliente nel processo di adesione all’Offerta sul Sito, o successivamente registrato sull’App JuicePass (nel caso di Clienti che accedono prima all’Offerta OpenCharge Temporary);
  3. Il Veicolo deve appartenere a una delle seguenti categorie:

·         categoria “L” ai sensi dell’art. 47 del D.Lgs. 285/1992 (Codice della strada),

·         categoria “M” ai sensi dell’art. 47 del D.Lgs. 285/1992 (Codice della strada), con destinazione ad uso proprio o a locazione senza conducente;

  1. Fatto salvo quanto previsto per l’Offerta OpenCharge Temporary, l’Offerta OpenCharge ha ad oggetto l’insieme di servizi di seguito specificati, fruibili ogni mese a partire dal giorno in cui il Cliente inserisce sull’App il codice alfanumerico di cui all’art. 3.2:

 

OpenCharge 20 - Micro

servizio dedicato a vetture con capacità nominale della batteria minore di 21 kWh, che include:

  1. kWh illimitati per la Ricarica Privata;
  2. fino a 30 kWh per la Ricarica Pubblica.

 

OpenCharge 50 - Compact

servizio dedicato a vetture con capacità nominale della batteria maggiore o uguale a 21 kWh e minore di 51 kWh, che include:

  1. kWh illimitati per la Ricarica Privata;
  2. fino a 80 kWh per la Ricarica Pubblica.

 

OpenCharge 75 - Executive

Servizio dedicato a vetture con capacità nominale della batteria maggiore o uguale a 51 kWh e minore di 76 kWh, che include:

  1. kWh illimitati per la Ricarica Privata;
  2. fino a 150 kWh per la Ricarica Pubblica.

Nell’Offerta OpenCharge Temporary e in tutte le tipologie dell’Offerta OpenCharge, è incluso il servizio di prenotazione delle colonnine per la Ricarica Pubblica, senza costi aggiuntivi. Non tutte le colonnine per la Ricarica Pubblica possono essere prenotate; sono visualizzabili sull’App le colonnine per la Ricarica Pubblica sulle quali è disponibile il servizio di prenotazione, secondo quanto previsto nei T&C JuicePass. È possibile prenotare la stessa presa per un massimo di 3 (tre) volte consecutive: al quarto tentativo, il servizio di prenotazione sarà inibito per 20 minuti.

  1. Il corrispettivo dell’Offerta OpenCharge è pari all’importo di seguito specificato per ogni tipologia di

Offerta OpenCharge (da intendersi IVA inclusa):

OpenCharge 20: 50 euro
OpenCharge 50: 80 euro
OpenCharge 75: 120 euro

Nel corrispettivo mensile dell’Offerta OpenCharge, non sono inclusi gli eventuali addebiti aggiuntivi per
l’occupazione della presa al termine della ricarica, previsti nei T&C JuicePass.

  1. Per tutta la durata del presente contratto relativo all’Offerta OpenCharge, Enel X Way corrisponderà a Enel Energia un importo a copertura dei consumi effettuati dal Cliente e relativi all’utilizzo della Stazione di ricarica. Tale importo sarà determinato sulla base dei consumi in kWh rilevati dalla Stazione di ricarica (consultabili dal Cliente tramite l’App) nel mese di competenza moltiplicati per un prezzo in €/kWh determinato come somma della componente energia (PUN) consuntiva del mese di competenza, perdite di rete, dispacciamento, quote variabili riferite a spesa per gli oneri di sistema, spesa per il trasporto e gestione del contatore, imposte e IVA. In caso di cessazione infra-mese del Contratto OpenElectric (Casa o Professional), il prezzo (in €/kWh) da utilizzare per il calcolo dell’importo, relativo a tale periodo, verrà determinato prendendo in considerazione il valore consuntivo del PUN relativo al mese precedente rispetto a quello in cui è effettuata la cessazione, secondo i termini e le condizioni previste dal Contratto OpenElectric.
  2. Enel X Way, a fronte dell’adesione del Cliente all’Offerta OpenCharge ed all’offerta OpenElectric di Enel Energia, riconosce allo stesso un bonus mensile, rispettivamente, pari a 10 euro/mese per gli utenti sottoscrittori del Contratto OpenElectric “Casa” e pari a 12 euro/mese per gli utenti sottoscrittori del Contratto OpenElectric “Professional” (di seguito, “ Bonus OpenCharge ”). Il Bonus OpenCharge verrà erogato da Enel X Way fintantoché entrambi i contratti connessi all’Offerta OpenCharge e all’offerta OpenElectric (Casa o Professional) risultino contemporaneamente attivi. Il Bonus OpenCharge è riconosciuto al Cliente direttamente nella bolletta riferita al Contratto OpenElectric (Casa o Professional), secondo i termini e le condizioni previste in tale contratto.
  3. I kWh per la Ricarica Pubblica inclusi nell’Offerta OpenCharge, che non sono utilizzati in ciascun mese di riferimento, non possono essere cumulati con i kWh per la Ricarica Pubblica attribuiti nel mese successivo e, se non consumati entro il termine del mese di riferimento, vengono persi e non sono recuperabili.
  4. In caso di esaurimento dei kWh per la Ricarica Pubblica inclusi nell’Offerta OpenCharge prima della fine del mese di riferimento, i costi della Ricarica Pubblica per i consumi che superano la soglia mensile di kWh saranno fatturati, a parte, da Enel X Way al Cliente (e addebitati nella bolletta relativa al Contratto OpenElectric), secondo il prezzo calcolato in base al piano tariffario a consumo previsto per la ricarica sulle Stazioni di Ricarica Pubblica indicate sull’App.

 

Offerta OpenCharge Temporary

 

  1. L’Offerta OpenCharge Temporary:
    1. è accessibile ai Clienti che: (i) possiedono soltanto il Requisito di Attivazione di cui al par. 2.2, n. 2), oppure; (ii) non possiedono nessuno dei Requisiti di Attivazione, a condizione che abbiano già acquistato sul Sito un servizio di sopralluogo Juice Home Check diEnel X Way Italia .
    2. fatta salva la successiva lettera c), permette di usufruire di kWh illimitati per la Ricarica Pubblica, dietro pagamento del canone mensile previsto per la tipologia di Offerta OpenCharge prescelta in fase di adesione sul Sito;
    3. per i soli clienti che sottoscrivono l’Offerta OpenCharge entro il 31 luglio 2021, permette di usufruire di kWh illimitati per la ricarica su tutte le infrastrutture aperte al pubblico disponibili sull’App, incluse quelle superiori a 50 kW DC (tale promozione è valida solo per le ricariche effettuate fino al 31 luglio 2021);
    4. è valida dal giorno in cui il Cliente inserisce sull’App il codice alfanumerico di cui al par. 3.2 e per un massimo di 3 (tre) mesi, fatto salvo quanto altrimenti previsto dal presente art. 3.

Una volta completato il processo di adesione sul Sito, il Cliente che accede all’Offerta OpenCharge Temporary riceve tramite e-mail un codice alfanumerico, che dovrà essere registrato nella sezione dell’App a ciò dedicata, al fine di poter iniziare ad usufruire dell’Offerta OpenCharge Temporary.

 

  1. Per la durata dell’Offerta OpenCharge Temporary, viene addebitato al Cliente il canone mensile previsto per la tipologia di Offerta OpenCharge previamente selezionata dal Cliente durante il processo di adesione sul Sito. Tale canone sarà addebitato mensilmente sul metodo di pagamento registrato dal Cliente nell’App, in via anticipata, a partire da quando il Cliente inserisce sull’App il codice alfanumerico di cui all’art. 3.2. L’eventuale quota parte del canone mensile per l’Offerta OpenCharge Temporary a partire dal giorno di attivazione dell’Offerta OpenCharge fino alla fine del periodo di riferimento verrà rimborsata sul metodo di pagamento registrato dal Cliente nell’App. Se l’Offerta OpenCharge Temporary è attivata infra-mese, il canone relativo al primo mese è addebitato per un importo proporzionale ai giorni residui del mese di attivazione. I canoni mensili dell’Offerta OpenCharge Temporary successivi al primo canone sono addebitati mensilmente in via anticipata. Entro 1 (un) giorno a partire da quando Enel X Way abbia accertato l’avvenuta acquisizione, da parte del Cliente, di entrambi i Requisiti di Attivazione, l’Offerta OpenCharge Temporary sarà automaticamente cessata e sostituita con la tipologia di Offerta OpenCharge previamente scelta dal Cliente in fase di adesione sul Sito. A partire da tale momento, l’Offerta OpenCharge sarà soggetta alle modalità di fatturazione e pagamento previste dal seguente art. 5 “Fatturazione e pagamento”.
  2. L’Offerta OpenCharge Temporary sarà altresì cessata, senza possibilità di attivare la tipologia di Offerta OpenCharge previamente scelta dal Cliente in fase di adesione sul Sito, nei seguenti casi:

·         in caso di comunicazione (a mezzo e-mail) da parte di Enel X Way Italia dell’esito negativo del sopralluogo per l’installazione della Stazione di ricarica (Home Check) oppure dell’esito negativo dell’installazione della Stazione di ricarica, oppure in caso di comunicazione al Cliente (a mezzo e- mail) da parte di Enel Energia della mancata attivazione del Contratto OpenElectric (Casa o Professional). In tal caso l’Offerta OpenCharge Temporary sarà cessata automaticamente entro 1 (un) giorno dalla ricezione delle suddette comunicazioni. Inoltre, il Cliente riceverà (con una e-mail e/o una notifica push tramite l’App) l’avviso di cessazione dell’Offerta OpenCharge Temporary.

·         in caso di mancata acquisizione, da parte del Cliente, dei Requisiti di Attivazione (come definiti all’art. 1) entro il termine inderogabile di 3 (tre) mesi dal giorno in cui il Cliente ha inserito sull’App il codice alfanumerico di cui all’art 3.2.; in tal caso l’Offerta OpenCharge Temporary sarà cessata automaticamente a partire dal primo giorno del mese successivo alla scadenza dei 3 (tre) mesi. Il Cliente riceverà (con una e-mail e/o una notifica push tramite l’App) l’avviso di cessazione dell’Offerta OpenCharge Temporary.

 

Condizioni di attivazione e modalità di utilizzo dei servizi

 

  1. Il Cliente potrà aderire all’Offerta OpenCharge seguendo le istruzioni presenti sul Sito. Il Cliente si impegna a non utilizzare l’Offerta OpenCharge in violazione di qualsivoglia legge o regolamento o comunque in maniera abusiva o fraudolenta, in modo da trarne direttamente o indirettamente indebito profitto o in modo da arrecare a Enel X Way o a terzi ingiustificato danno.
  2. Enel X Way si riserva di inviare una segnalazione all’indirizzo e-mail del Cliente qualora la stessa Enel X Way rilevi, tramite verifica dei dati che vengono registrati e trasmessi dalla Stazione di ricarica:
  1.  
    • un consumo di energia elettrica in un’unica sessione di Ricarica Privata per un ammontare di kWh superiore alla capacità della batteria del Veicolo indicata sull’App;
    • un consumo di energia elettrica anche per un ammontare di kWh inferiore alla capacità della batteria del Veicolo, riscontrato in più sessioni di Ricarica Privata temporalmente ravvicinate, tale da far ritenere oggettivamente evidente che la Ricarica Privata venga eseguita per una batteria di capacità superiore a quella del Veicolo indicato sull’App.
  1. Nel caso in cui le condotte di cui al precedente art. 4.2 fossero reiterate dal Cliente anche dopo la ricezione della segnalazione da parte diEnel X Way, quest’ultima potrà risolvere unilateralmente il contratto relativo all’Offerta OpenCharge ai sensi dell’art. 1456 c.c., fatto salvo il risarcimento dei danni, previa comunicazione all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente in fase di adesione all’Offerta. Resta fermo che la risoluzione del contratto relativo all’Offerta da parte di Enel X Way per i motivi sopra indicati non

pregiudica in alcun modo l’efficacia del Contratto OpenElectric (Casa o Professional), che resta pertanto valido.

  1. Enel X Way si riserva di condizionare la fruizione dell’Offerta OpenCharge all’obbligo del Cliente di installare sul Veicolo un apposito dispositivo in grado di rilevare la capacità della batteria del Veicolo e il livello di carica della stessa, secondo termini e condizioni che saranno preventivamente comunicati al Cliente con congruo preavviso, mediante comunicazione all’e-mail indicata in fase di sottoscrizione dell’Offerta OpenCharge. In ogni caso, le suddette informazioni saranno utilizzate limitatamente a quanto strettamente necessario per monitorare il rispetto delle condizioni di fruizione dell’Offerta.
  2. Il Cliente si impegna ad utilizzare i servizi inclusi nell’Offerta OpenCharge a titolo esclusivamente personale, in forma non collettiva e senza scopo di lucro; il Cliente è inoltre responsabile per qualsiasi uso non autorizzato dei servizi inclusi nell’Offerta OpenCharge, ove riconducibile all’account del Cliente sull’App; per questo motivo il Cliente si impegna ad assumere tutte le precauzioni necessarie per mantenere riservato l’accesso ai servizi inclusi nell’Offerta OpenCharge attraverso il proprio account sull’App (per esempio, mantenendo riservate le credenziali di accesso all’App ovvero segnalando senza ritardo a Enel X Way che la riservatezza di tali credenziali risulta compromessa per qualsiasi motivo). La violazione degli obblighi stabiliti nel presente paragrafo conferisce a Enel X Way il diritto di risolvere immediatamente il contratto ai sensi dell’articolo 1456 del codice civile, fatto salvo il risarcimento dei danni.

 

Fatturazione e pagamento

 

Gli importi di seguito indicati saranno addebitati nella bolletta relativa al Contratto OpenElectric (Casa e Professional) e sono soggetti ai termini e alle condizioni di pagamento previste dal suddetto contratto: 

    • i canoni mensili dell’Offerta OpenCharge;
    • i corrispettivi degli eventuali consumi eccedenti la soglia mensile di kWh prevista per la Ricarica Pubblica, in ciascuna tipologia di Offerta;
    • gli eventuali importi dovuti per la mancata rimozione del connettore dalla presa della stazione di ricarica, come previsti nei T&C JuicePass.

Tutti gli importi di cui al presente art. 5.1 sono riferiti al periodo di competenza della bolletta relativa al Contratto OpenElectric.

  1. Le fatture degli importi di cui al precedente art. 5.1 sono emesse da Enel X Way , con cadenza mensile, in formato elettronico, così come previsto dall’art. 1 comma 909 della Legge di Bilancio per il 2018 (L. 27 dicembre 2017, n. 205), secondo le specifiche tecniche approvate con i provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Entrate, trasmesse tramite il SdI (Sistema di Interscambio) e inviate all’indirizzo e-mail indicato dal Cliente in fase di registrazione sull’App e archiviate nella sezione “storico fatture” dell’App. Il Cliente riceve una fattura relativa ad entrambi gli importi di cui alle lettere a) e b) dell’art. 5.1 ed una seconda fattura per l’importo di cui all’art. 5.1, lettera c). Nella bolletta del Contratto OpenElectric (Casa o Professional) sono riportati i numeri identificativi delle fatture emesse da Enel X Way Tali importi sono addebitati nella bolletta relativa al Contratto OpenElectric.
  2. In caso di mancato pagamento della bolletta del Contratto OpenElectric (Casa o Professional),

comprensiva degli importi di cui al precedente art. 5.1, l’Offerta OpenCharge sarà cessata irrevocabilmente a partire dal primo giorno del mese seguente, previa comunicazione per e-mail al Cliente. Tale comunicazione è inviata da Enel X Way al Cliente contestualmente all’invio della lettera di costituzione in mora inviata da parte di Enel Energia al Cliente. A partire dal primo giorno del mese seguente alla cessazione dell’Offerta OpenCharge, il Cliente può comunque continuare a ricaricare tramite l’App secondo le modalità ordinarie previste nei T&C JuicePass.

 

Durata, Disdetta, Ripensamento

 

  1. L’Offerta OpenCharge è valida a decorrere dalla Data di Attivazione e si rinnova automaticamente su base mensile, salvo disdetta del Cliente da comunicarsi ai sensi del seguente par. 6.2.
  2. Il Cliente può disdire l’Offerta OpenCharge anche prima della sua scadenza naturale, in qualsiasi momento. Per disdire l’Offerta, il Cliente deve chiamare il numero verde gratuito 800 069 850, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La disdetta sarà efficace entro 1 (un) giorno dal mese in cui viene comunicata la disdetta stessa. I corrispettivi dell’Offerta OpenCharge già pagati dal Cliente non sono rimborsabili e non vengono concessi rimborsi né crediti per periodi di Offerta OpenCharge parzialmente utilizzati né per contenuti dell’Offerta OpenCharge non fruiti. In caso di disdetta dall’Offerta OpenCharge, il Contratto OpenElectric (Casa o Professional) rimarrà comunque valido ed efficace alle condizioni dallo stesso previste.
  3. Il Cliente ha diritto di recedere senza oneri entro e non oltre 14 giorni dalla adesione alle Condizioni Generali OpenCharge. Il diritto di ripensamento si può esercitare manifestando la propria volontà attraverso il numero verde gratuito 800 069 850.
  4. A seguito dell’esercizio del ripensamento da parte del Cliente, l’Offerta OpenCharge (o l’Offerta OpenCharge Temporary, qualora questa sia ancora attiva) sarà cessata. Il Contratto OpenElectric (Casa o Professional), qualora già attivato prima della comunicazione del ripensamento effettuato in relazione all’offerta OpenCharge, non sarà cessato e rimarrà efficace, secondo quanto previsto nei rispettivi termini e condizioni.
  5. In tutti i casi di cessazione o ripensamento dell’Offerta OpenCharge, il Contratto OpenElectric (Casa o Professional) continuerà ad essere efficace ma verrà automaticamente sospesa al Cliente la corresponsione del “Bonus OpenCharge” e degli importi ricompresi nella voce “Restituzione importi per consumi su infrastruttura di ricarica”.
  6. L’Offerta OpenCharge cessa automaticamente se, durante la sua vigenza, cessa per qualunque motivo il Contratto OpenElectric (Casa o Professional) al quale è associata l’Offerta OpenCharge medesima o il Cliente effettua un cambio prodotto con altra offerta di Enel Energia. In tal caso, il Cliente potrà continuare ad usufruire dell’Offerta OpenCharge fino all’ultimo giorno di efficacia del Contratto OpenElectric (Casa o Professional); inoltre, resta comunque salva la possibilità per il Cliente di usufruire dei servizi forniti tramite l’App, in conformità ai T&C JuicePass.

 

Modifiche, Recesso, Cessazione

 

  1. Enel X Way ha il diritto di apportare modifiche, in qualsiasi momento, alle Condizioni Generali OpenCharge e all’Offerta OpenCharge, secondo le stesse modalità, termini e condizioni indicati nell’art. 13 dei T&C JuicePass.
  2. Enel X Way ha facoltà di recedere dal contratto relativo all’Offerta OpenCharge o di cessare la stessa unilateralmente, in qualunque momento, previa comunicazione al Cliente ai riferimenti di contatto registrati in fase di adesione all’Offerta OpenCharge sul Sito e/o sull’App, con preavviso di almeno 6 (sei) mesi.

 

Clausole vessatorie

 

 Il Cliente espressamente dichiara di accettare il contenuto delle clausole, di seguito indicate, relative alle presenti Condizioni Generali OpenCharge: clausole 3.4 e 3.5 dell’art. 3 (“OFFERTA OPENCHARGE TEMPORARY”); art. 4 (“CONDIZIONI DI ATTIVAZIONE E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI SERVIZI”); clausola 5.3 dell’art. 5 (“FATTURAZIONE E PAGAMENTO”); clausole 6.1, 6.2, 6.4, 6.5, 6.6 dell’art. 6 (“DURATA, DISDETTA, RIPENSAMENTO”); art. 7 (“MODIFICHE, RECESSO, CESSAZIONE”).

 

{text}
Attention icon>
{text}
Annulla Conferma
Continua